Il caso di Anna, moglie di un marittimo morta di amianto

La definizione di nemico silenzioso, spesso attribuita all’amianto, non è affatto inopportuna. Ne abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione occupandoci del caso di Raffaele e Anna, marito e moglie, lui marittimo, lei casalinga. Buona parte della storia e della carriera di Raffaele sono equiparabili alle tante storie di marittimi che abbiamo ascoltato in questi anni: la speranza […]

Vedova di marinaio ottiene rendita mensile come risarcimento a Bari

G. O., marinaio di Bari impiegato su navi petroliere, addetto alle operazioni di carico e scarico carburanti con relative operazioni di pulizia delle cisterne e delle caldaie, e assistente in sala macchine, è deceduto per un carcinoma polmonare per esposizione ad asbesto e IPA nel novembre 2011. A parere dell’Inail la vedova non poteva essere ammessa […]

Monopoli: vedova di impiegato sulle draghe risarcita

Con sentenza passata in cosa giudicata, il Tribunale del Lavoro di Bari ha condannato l’INAIL ad erogare, in favore di un marittimo impiegato su una chiatta da allibo, addetto anche alla conduzione di mezzi di trasporto cingolati e su ruote (pale meccaniche, ruspe, elevatori, gru) per carico e scarico di minerali, una rendita mensile parametrata […]

Vedova di marittimo riceve risarcimento a Molfetta

C. A. era un marittimo di Molfetta con mansioni di mozzo, giovanotto, giovanotto di coperta, marò e nostromo su navi della Marina Mercantile nazionale, deceduto il 6 marzo 2013 a causa di un carcinoma polmonare con metastasi multiple. La Corte d’Appello di Bari, a seguito di gravame proposto dall’INAIL, ha condannato l’Istituto ad erogare in […]

Mola di Bari: riconosciuto danno biologico per lavoratore

Con sentenza passata in cosa giudicata il Tribunale di Bari ha condannato l’INAIL ad erogare la rendita ai superstiti in favore della vedova di D. M., marittimo di Monopoli, impiegato sulle draghe, per aver il medesimo contratto una neoplasia al polmone connessa all’esposizione alle polveri e fibre di amianto. Con la sentenza in esame è […]

Abbiamo ottenuto importanti vittorie nel campo del diritto marittimo

Le solide competenze del nostro studio in ambito di diritto marittimo e di risarcimento danni sono state ancora una volta confermate dalle recenti vittorie ottenute, nonostante la complessita dei casi.Le famiglie di 4 marittimi hanno ottenuto un risarcimento economico per il decesso per malattia professionale contratta dai loro cari, nonostante fossero scomparsi da oltre 10 […]

Un nuovo passo avanti nel diritto marittimo internazionale e nel risarcimento del danno

Abbiamo ottenuto il risarcimento per un marittimo italiano impiegato su navi italiane direttamente in un tribunale USA, dimostrando la corresponsabilità delle compagnie statunitensi fornitrici dei materiali contenenti amianto presenti sulle imbarcazioni.L’esposizione nociva all’amianto ha provocato l’insorgenza nel marittimo di una grave patologia asbesto correlata.D’ora in poi potremo richiedere il risarcimento del danno per malattie causate […]

Nuovi casi nell’ambito del diritto internazionale e marittimo

Di recente, nell’ambito del diritto internazionale e marittimo, il nostro studio si e occupato di due nuovi casi: il primo di un marittimo siciliano di 69 anni che, dopo ventanni di navigazione a bordo di navi da crociera in qualita di motorista e ingrassatore, ha sviluppato un carcinoma alla laringe: una diagnosi particolare che ha […]

Le famiglie di 4 marittimi deceduti da oltre 10 anni ottengono un risarcimento

ll know-how del nostro studio nel campo del diritto marittimo e nel risarcimento danni è stato ancora una volta confermato. In questi ultimi mesi, abbiamo conseguito importanti vittorie in tribunale per 4 famiglie vittime dell’amianto che hanno perso i loro cari oltre 10 anni fa. Abbiamo brillantemente superato l’eccezione di prescrizione del diritto sollevata dall’INAIL […]

Malattie professionali e marittimi – Risarcimento per ipoacusia

Il Tribunale del Lavoro di Bari ha condannato l’INAIL ad erogare un risarcimento professionale in favore di un marittimo nostro assistito. La domanda di risarcimento era stata inizialmente rigettata dall’ente: solo grazie al nostro intervento è stato stabilito che il deficit uditivo lamentato dal lavoratore fosse stato provocato proprio dal suo lavoro. ll marittimo era […]