Le Nazioni Unite Approvano L’accordo Sulla Conservazione E L’uso Sostenibile Della Biodiversità Marina Nelle Aree Non Sottoposte A Giurisdizione Nazionale

Il 19 giugno, presso la sede delle Nazioni Unite a New York, è stato adottato l’Accordo ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare in tema di conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina delle aree non sottoposte a giurisdizione nazionale. Tale accordo rappresenta il frutto di innumerevoli sforzi, nel corso degli […]

Risarcimenti per i marittimi italiani colpiti dall’amianto ottenuti dalle maggiori compagnie petrolifere e da crociera internazionali

Lo Studio Legale Petruzzelli & Partners dedica da oltre vent’anni impegno e competenza alla gestione di casi di marittimi italiani che hanno contratto gravi malattie a causa dell’esposizione all’amianto a bordo delle navi. Grazie alle attività svolte dallo Studio, le vittime e le loro famiglie hanno ottenuto consistenti risarcimenti economici, vedendosi riconosciuta finalmente giustizia nei […]

Marittimi e Amianto: Lo Studio Petruzzelli & Partners al fianco delle vittime in Italia

A bordo delle navi, l’amianto può rappresentare una minaccia invisibile per la salute dei lavoratori marittimi. Durante i decenni passati, l’amianto è stato ampiamente utilizzato nella metalmeccanica navale per le sue proprietà ignifughe e isolanti , ma con effetti nocivi sulla salute, purtroppo, ignorati per anni. Gli ambienti confinati e spesso poco ventilati delle navi […]

Il caso di Anna, moglie di un marittimo morta di amianto

La definizione di nemico silenzioso, spesso attribuita all’amianto, non è affatto inopportuna. Ne abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione occupandoci del caso di Raffaele e Anna, marito e moglie, lui marittimo, lei casalinga. Buona parte della storia e della carriera di Raffaele sono equiparabili alle tante storie di marittimi che abbiamo ascoltato in questi anni: la speranza […]

Studio Legale Petruzzelli & Partners, un 2022 in crescita

Il 2022 è stato un anno strepitoso il cui bilancio positivo è andato oltre ogni aspettativa. La crescita è stata esponenziale sia in ordine alle attività dei singoli dipartimenti, sia in ordine ai componenti del team ed alle competenze acquisite. La visione prospettica e la grande abnegazione, abbinata alla consolidata conoscenza degli aspetti giuridici delle materie in cui si […]

MEZZI DI RISOLUZIONE ALTERNATIVI DELLE CONTROVERSIE: L’ARBITRATO SPECIFICO PER I LAVORATORI DEL COMPARTO MARITTIMO

Recentemente, nell’ambito del diritto marittimo internazionale e del personal injury, il nostro studio si è occupato di un caso particolare riguardante un marittimo italiano, deceduto a causa di “leucemia mieloide refrattaria”, dopo aver lavorato – prevalentemente in sala macchine – a bordo di navi da crociera. La famiglia del marittimo, al fine di ottenere giustizia, ha deciso di intraprendere un’azione […]

Pierpaolo Petruzzelli partecipa ad un udienza a New Orleans in qualità di esperto del diritto marittimo in Italia

In questi giorni l’avv. Pierpaolo Petruzzelli si è recato a New Orleans per un’udienza finalizzata ad ottenere il risarcimento danni di natura professionale per un marittimo italiano vittima dell’amianto. Il suo intervento è stato richiesto direttamente dalla Corte statunitense: l’avv. Petruzzelli è intervenuto in qualità di esperto del diritto marittimo in Italia, con il compito […]

Il trentennale della strage di via D’Amelio

Il trentennale della strage di via D'Amelio Studio Legale Petruzzelli & Partners

Era il 19 luglio 1992 e una bomba, quella destinata a Paolo Borsellino, magistrato antimafia, impresse quell’estate nella memoria di tutti noi. 57 giorni prima, a Capaci, 500 chili di tritolo avevano abbattuto un altro pilastro della lotta alla mafia, Giovanni Falcone. Oggi, a distanza di 30 anni da quei terribili giorni, non possiamo sicuramente […]

Il conflitto russo-ucraino e il crimine di ecocidio

Le immagini della guerra in Ucraina hanno fatto il giro del mondo, costringendo la comunità internazionale a prendere coscienza della commissione di crimini che, almeno in terra d’Europa, si sperava fossero sepolti nel passato. Mentre è iniziata la ricognizione degli atti commessi dalle forze armate russe identificabili come crimini di guerra, il conflitto russo-ucraino ha […]

La condotta della Russia e il perseguimento di crimini internazionali

La netta decisione da parte della Russia di Putin di invadere uno Stato sovrano come l’Ucraina e le successive condotte criminose perpetrate ai danni dei civili configurano una situazione senza precedenti su suolo europeo dai tempi della seconda guerra mondiale. A poco più di due mesi dall’inizio di quella che oggi presenta – a tutti […]